Aguzza contro il cielo, la cupola rossa del campanile delimita il profilo della cattedrale di Tampere: granito blu-grigio eretto in stile finlandese nazionale per realizzare la chiesa luterana evangelica, sede della diocesi della terza città finnica.
Imponente e maestoso, l’edificio sorge nel quartiere di Kyttälä, a est del centro cittadino. È lì che il 3 settembre 1897, sotto la guida del pastore Karl Fontell, il consiglio ecclesiastico decise di far costruire una nuova struttura.
Così, nel novembre 1899 venne predisposto un concorso aperto a tutti gli architetti del paese. Dopo un attenta disamina dei lavori presentati, vinse Lars Sonck con il progetto Aeternitas. Adesso toccava a lui realizzare la cattedrale di Tampere.I lavori iniziarono nel 1902 e terminarono cinque anni dopo. Il 19 maggio 1907 la chiesa venne consacrata e dedicata a San Giovanni. E da allora è uno dei simboli di Tampere e uno dei suo scrigni più preziosi.
Infatti nella cattedrale di Tampere ci sono affreschi sublimi: sono stati dipinti dal simbolista Hugo Simberg tra il 1905 e il 1906. Quando l’artista li creò vennero accolti da una marea di critiche.
Eccolo lì il lavoro che più degli altri ha suscitato rabbia e polemiche: un serpente alato su uno sfondo rosso. Si trova sul punto più alto del soffitto, e per le persone del tempo era simbolo di peccato e corruzione.
Mentre cammino nella cattedrale di Tamperetra tra il silenzio dei banchi vuoti, arrivo sino alla pala d’altare: raffigura la futura risurrezione di persone di tutte le razze, ed è stata creata da un altro grande artista finnico Magnus Enckell.
I dipinti di Simberg e Enckell sono oggi ritenuti capolavori del simbolismo finlandese. E il fatto che alcuni dei lavori siano qui dà maggior valore all’edificio ecclesiastico luterano della terza città della Finlandia.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Cattedrale di Tampere, la chiesa di San Giovanni"
Scrivi il tuo commento tramite